Questo è stato sicuramente un anno molto importante per la digitalizzazione e la dematerializzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione. Si è completato nel 2015 il complesso piano normativo dell’obbligo di fatturazione elettronica della Pubblica Amministrazione, che ha obbligato tutti i fornitori del settore pubblico ad adottare sistemi di fatturazione elettronica per ricevere il pagamento delle proprie prestazioni. L’obbligo è in vigore da circa 18 mesi per le pubbliche amministrazioni centrali e da circa 8 mesi per tutte le altre amministrazioni.
L’introduzione della fatturazione elettronica ha permesso di avviare un processo di innovazione digitale del processo di gestione della ricezione ed accettazione delle fatture. Inoltre se andiamo ad analizzare i risultati di questi ultimi mesi in cui è stato introdotto l’obbligo normativo, possiamo notare come il volume di fatture veicolate dal SDI sia aumentato notevolmente (2.703.588 nel solo mese di ottobre) e sia invece diminuita la percentuale di scarto dal 15% al solo 5%. Ciò conferma che le imprese hanno sempre più esperienza e stanno diminuendo gli errori nell’invio delle fatture al sistema di interscambio.
La rivoluzione digitale che ha investito la Pubblica Amministrazione non ha ancora completato il suo percorso. Le Pubbliche Amministrazioni dovranno avere processi documentali interamente digitali e dovranno assumersi nuove responsabilità per la gestione dei documenti digitali, nel rispetto delle regole tecniche in tema di fattura elettronica, protocollo informatico, conservazione digitale.
Per vincere le nuove sfide le Pubbliche Amministrazioni hanno bisogno di scegliere le soluzioni più adatte alle loro esigenze, e dunque di essere guidate, formate e supportate nei processi di digitalizzazione che miglioreranno il loro operato interno ed esterno.
Queste innovazioni possono portare a vantaggi concreti anche per il B2B quindi perché continuare ad usare il cartaceo quando si può utilizzare il digitale? Oltre ad una scelta Eco è anche e soprattutto una scelta di efficienza, che da nuova energia ad un meccanismo già avviato.
Non ci credi? Prova mDM per scoprire i vantaggi della gestione documentale digitale e ridefinisci tempi, spazi e costi per il tuo business.
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]