Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare il modus operandi dei cittadini.
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare il modus operandi dei cittadini.
Siamo un popolo che si adatta ai cambiamenti e lo facciamo ogni giorno, fuori da ogni aspettativa.
Il momento che stiamo vivendo ci ha reso consapevoli delle opportunità dell’essere smart nei vari modi e ambiti possibili.
Per molti ha significato continuare a lavorare, acquistare senza muoversi da casa, comunicare anche con chi non è davanti ai nostri occhi, formarsi senza necessariamente sedere su un banco di scuola, portare avanti un processo senza sedere in un’aula di tribunale, e potremmo continuare l’elenco all’infinito.
Insomma, nulla di estremamente nuovo e sconosciuto c’è negli strumenti utilizzati e sperimentati in questa fase, ma a fare la differenza è la consapevolezza di poter cogliere un’opportunità solo attraverso una riorganizzazione dei processi che deve necessariamente coinvolgere settore pubblico e privato fino all’utente finale.
E il cashback si inserisce proprio in questo lungo filone di cambiamento/opportunità ormai inarrestabile (guida al cashback al link https://io.italia.it/cashback/guida/)
È il momento di utilizzare gli strumenti giusti per la riorganizzazione dei processi verso il cambiamento.
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]