mDM: software di gestione documentale scelto per il Giubileo

Si avvicina il Giubileo straordinario della Misericordia, evento mondiale, voluto da Papa Francesco, che è stato annunciato il 13 marzo 2015 e avrà inizio l’8 Dicembre 2015, per poi concludersi il 20 novembre 2016.

Sarà importante permettere lo svolgimento del Giubileo Straordinario della Misericordia in completa armonia, organizzando al meglio per tutta la durata dell’evento, le attività operative che competono alle Amministrazioni dello Stato interessate e le funzioni svolte dalla Regione Lazio, dalla Città Metropolitana di Roma e da Roma Capitale.

Al fine di affrontare la sfida, è necessario partire da una pianificazione integrata, che permetta di organizzare e coordinare tutte le attività previste (definizione dei programmi da realizzare, la gestione della mobilità, la sicurezza..) per l’intera durata dell’evento giubilare. Tra gli strumenti strategici scelti, per la buona riuscita dell’evento, abbiamo il software di gestione documentale mDM.

mDM è una soluzione di Enterprise Content Management, che permetterà, attraverso la sua piattaforma integrata, di supportare le funzioni legate al flusso documentale, interne ed esterne, previste per quest’evento di portata mondiale.

Il software di gestione documentale mDM è basato su Alfresco, il più famoso ECM Open-Source del mercato.

Nello specifico, per le attività del giubileo, mDM permetterà l’integrazione e la collaborazione degli uffici competenti, attraverso:

  • Gestione Registro di Protocollo;
  • Gestione Documentale Avanzata;
  • Client di posta (IMAP, POP3) con caselle email e PEC;
  • Gestione Organizzazione Aziendale (Organigramma, Unità Organizzative, Profilazione Utenti Ruoli e Permessi);
  • Calendario per la gestione degli eventi, dove poter gestire inviti e notifiche via mail.
  • Alta personalizzazione attraverso funzionalità esclusive.

La gestione dei flussi documentali attraverso software di gestione documentale, permetterà agli istituti competenti di seguire le linee guide poste da ANAC per la corretta gestione delle attività e il rispetto del principio di trasparenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.