La digitalizzazione è un processo lavorativo basato su fasi che potremmo riassumere come segue:
L’utilizzo di nuove tecnologie e di strumenti digitali in grado di efficientare i processi è un argomento ostico che vivono oggi tutte le realtà, pubbliche e private.
Ma cosa si intende esattamente con il termine digitalizzazione?
La digitalizzazione non riguarda solo la semplice adozione di una soluzione informatica ma presuppone un ripensamento organizzativo della struttura che decide di adottare soluzioni IT.
In elettronica e in informatica, digitalizzare significa tradurre in forma digitale un dato analogico.
Il problema nasce nel momento in cui il dato digitale deve essere gestito, trattato e lavorato affinché venga avviato un processo digitale a norma, efficace e che risponda, in un’ottica di semplificazione, alle esigenze dell’Ente che decide di operare per questa scelta.
Da cosa dipende quindi il ritardo che viviamo oggi e la resistenza a tale cambiamento?
Come riporta Edoardo Limone, sul suo blog, “Il concetto di informazione primaria dovrebbe quindi far riflettere rispetto l’utilizzo della carta che, oltre ad essere molto più insicura (può essere smarrita, può bruciare, etc…), responsabilizza l’utente oltre misura. Il dipendente di un’amministrazione pubblica, utilizzando la carta, detiene la responsabilità non solo delle informazioni scritte su di essa, ma anche della preservazione del supporto cartaceo. Se lo dovesse accidentalmente smarrire, strappare, danneggiare, rendere illeggibile, ne sarebbe responsabile.”
Nonostante questa riflessione sull’utilizzo del cartaceo da parte dei dipendenti sia veritiero il dipendente percepisce lo strumento digitale come un carico di lavoro dovuto al nuovo metodo di gestione del dato informatico.
Sta quindi alla classe dirigenziale incentivare, valutare e soprattutto spingere l’innovazione tra i dipendenti facendone percepire utilità e vantaggi.
Le fasi sintetizzate nell’incipit rappresentano il primo passo per digitalizzare nel modo corretto.
Approccio culturale, organizzativo e scelta delle soluzioni. Queste le basi per avviare processi reali di digitalizzazione.
Leggi l’articolo integrale su:
Digitalizzazione: molti ne parlano ma pochi la vivono veramente
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]