Firma Digitale integrata nella gestione documentale

Firma Digitale

La firma elettronica è considerata l’equivalente elettronico della tradizionale
sottoscrizione del documento con firma autografa su carta. Il documento
sottoscritto con firma digitale assume piena efficacia probatoria grazie ai requisiti di
integrità, autenticità e non ripudiabilità del documento.

Salva

Salva

Salva

Salva

PRINCIPALI FUNZIONALITA’

Firmare il documento digitale

All’interno del sistema di gestione documentale è possibile firmare qualsiasi tipologia di documento digitale

Verifica della firma

La firma apposta sul documento informatico viene verificata per confermare la validità

Firma massiva

I documenti possono essere firmati anche massivamente, nel rispetto delle normative vigenti

Accesso profilato

Attraverso la profilazione degli utenti vengono gestiti i permessi e gli accessi ai documenti e le firme

Firma Digitale con MDM

Il Codice dell’amministrazione digitale (CAD) individua e disciplina quattro diverse tipologie di firma elettronica per la sottoscrizione dei documenti digitali, che si distinguono per la diversa efficacia giuridica legata alle caratteristiche di ognuna:

Firma-elettronica

Firma elettronica

Definita come “L’insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica”. La definizione risulta volontariamente molto generale e comprende l’autentificazione tramite PIN abbinato ad una carta magnetica, come per esempio il Bancomat, le credenziali di accesso web, costituite da nome utente e password.
L’efficacia probatoria del documento su cui è apposta la firma elettronica è rimessa alla decisione del giudice, che dovrà valutare ogni singolo caso, tenendo conto delle caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza , integrità e immodificabilità.

Salva

Salva

Firma-elettronica-avanzata

Firma elettronica avanzata

Definita come “un insieme di dati in forma elettronica allegati oppure connessi a un documento informatico che consentono l’identificazione del firmatario del documento e garantiscono la connessione univoca al firmatario, creati con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati”.
Un esempio di FEA è la firma grafometrica che viene apposta su tablet (tavoletta grafica). In questo caso i dati sono cifrati utilizzando una coppia di chiavi pubblica e privata rilasciate e custodite da una CA, come richiesto dalla normativa.
In particolare, la firma grafometrica garantisce l’identificazione del firmatario del documento, la connessione univoca dei dati firma al firmatario, la verifica dell’immodificabilità del documento.

Salva

Firma digitale

Firma digitale

Definita come “un particolare tipo di Firma Elettronica Avanzata basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici”. La firma digitale si basa su una tecnologia crittografica a chiavi asimmetriche attraverso token e smart card.

Salva

Firma-elettronica-qualificata

Firma elettronica qualificata

Attraverso mezzi di cui il firmatario detiene il controllo esclusivo permette di identificare in modo univoco il titolare della firma. Questo tipo di firma è basata su un certificato qualificato ed è realizzata tramite un dispositivo sicuro quale il token o la smart card.

Salva

La firma digitale, introdotta con il DPR 445 del 2000, ha le seguenti caratteristiche:

autenticità:

la firma digitale garantisce l’identità del sottoscrittore

integrità e sicurezza:

la firma digitale assicura che il documento non sia stato modificato dopo la sottoscrizione

non ripudio:

la firma digitale attribuisce piena validità legale al documento, pertanto il documento non può essere ripudiato dal sottoscrittore

facilità di gestione:

il documento digitale può essere gestito, inviato e conservato con facilità senza il bisogno di produrre copie cartacee.

La differenza tra le varie Firme è rintracciabile a livello legale. I documenti firmati con Firma elettronica avanzata, firma elettronica qualificata, Firma digitale, hanno la stessa validità probatoria della scrittura privata. Mentre nel caso della firma elettronica semplice, l’assenza di caratteristiche tecniche e di livelli di sicurezza definiti, la rendono meno forte delle altre.

Il sistema di gestione documentale mDM integra tra le sue maggiori funzionalità, la gestione di tutti i tipi di firma previsti dalla legge, con rapidità e sicurezza e garantendo la stessa validità giuridica di un documento firmato manualmente.

Infografica e schermate dimostrative

infografica-firma-digitale