Il 12 agosto 2016 scatta l’obbligo di legge per il passaggio di tutte le pubbliche amministrazioni dal cartaceo al digitale.
Sarà la volta del sorpasso in termini di qualità ed efficienza del settore pubblico su quello privato? o questa tendenza presto investirà anche le aziende private nonostante non siano spinti da obblighi di legge?
Per le istituzioni si tratta di un enorme passo avanti verso sistemi innovativi. Il countdown è stato stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 novembre 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.8 del 12 gennaio 2015, che dava 18 mesi di tempo per l’adeguamento dei propri sistemi di gestione informatica dei documenti.
Il DPCM costituisce l’ultimo step di un processo di innovazione che ha investito le Pubbliche Amministrazioni, con importanti novità nell’iter burocratico delle regole tecniche per la gestione dei documenti, senza il supporto della carta, e nell’organizzazione interna ed esterna delle istituzioni, che migliorerà i rapporti tra le istituzioni e la partecipazione dei cittadini.
L’obiettivo è una gestione integrata di sistemi documentali digitali, che permettono la formazione di documenti esclusivamente e nativamente in forma digitale. Questo comporta anche la revisione dei processi nel rispetto delle norme in materia di documenti informatici, protocollo informatico, digitalizzazione dei processi informatici, conservazione dei documenti in linea con quanto stabilito dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).
Ripercorriamo le altre tappe dell’innovazione della pubblica amministrazione:
(Fonte ForumPA)
Il 12 agosto non sarà certo l’arrivo, ma un punto di partenza. La regola sarà quella di partire preparati, dotando ogni amministrazione di sistemi di document management che permettano la gestione ottimale dei flussi documentali digitali, a norma di legge.
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Men at Work è tra le società qualificate nell’albo degli Innovation Manager. Richiedi una nostra consulenza. Diventa #PAPERFREE con i voucher del MiSE Chi è l’Innovation […]
Quando parliamo di conservazione digitale, facciamo riferimento a nuove norme e nuove tecnologie che oggi rappresentano l’opportunità dell’eliminazione in parte o del tutto (come si spera) […]
Tutti i documenti, di un’azienda, possono essere gestiti in maniera digitale. Nella fatturazione elettronica distinguiamo le attività di gestione del ciclo attivo (monitoraggio degli ordini, verifiche […]
Gestione e validazione della documentazione nei processi di Prequalifica, Qualifica e Offerta tra l'azienda/Ente e i suoi fornitori DESCRIZIONE Piattaforma di eprocurement, che permette di gestire […]