Il “Cio Survey 2014” realizzato da Net Consulting rivela l’importanza degli investimenti in innovazione da parte delle aziende
In Italia, il 40% delle imprese è consapevole dell’esigenza di puntare sulle tecnologie e si sta attrezzando per realizzare la propria Agenda Digitale Aziendale. La percentuale è destinata a salire fino al 68% entro il 2015.
Lo studio evidenza importanti cambiamenti determinati dalla necessità di competenze strategiche, di pianificazione aziendale e specialistiche su tecnologie innovative.
Tra le priorità individuate dai settanta responsabili ICT di aziende private italiane intervistati si individuano:
1. Un miglioramento della relazione con i clienti (58%);
2. Percorsi di innovazione di prodotto/servizio (52%);
3. Razionalizzazione dei costi.
Gli investimenti da parte delle aziende in quest’ottica si concentrano soprattutto sulle piattaforme Social e nell’ambito mobility; meno cauto rispetto al passato appare, inoltre, l’approccio al Cloud Computing, con il 48% del campione che prevede un’intensità di investimento medio-elevata in tale ambito. Al centro delle Agende Digitali Aziendali ci sono poi la digitalizzazione dei processi/workflow interni e le strategie Mobile per la forza lavoro e commerciale.
La sfida principale per le aziende che vogliono innovare è quella di trasformare i big data in smart data, rivedendo le architetture server e storage per implementare soluzioni che permettano di valorizzare al massimo dati in possesso.
Fonti dati: pmi.it corrieredellecomunicazioni.it
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]