Cosa differenzia una email PEC da una email tradizionale? Le email PEC hanno lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno, grazie alla firma digitale apposta dalla Certification Authority.
Per mantenere il loro valore legale, dobbiamo prevedere la conservazione delle PEC a norma ai sensi dell’art.44 del Codice dell’Amministrazione Digitale.
I messaggi presenti nella nostra casella PEC sono considerati alla pari dei documenti aziendali, in quanto possono contenere oltre a documenti di rilevanza fiscale, dichiarazioni e manifestazioni di atti, fatti e volontà che possono avere rilevanza in ambito civile, penale, tributario, amministrativo, contabile o di diritto del lavoro e come tali le imprese hanno l’obbligo di conservazione delle PEC per 10 anni.
Risulta quindi necessario un sistema di gestione documentale e gestione delle PEC che si integri con i sistemi di conservazione digitale.
CHI E’ OBBLIGATO
I soggetti obbligati alla conservazione delle PEC e delle relative notifiche, sono sia i soggetti privati che le PA.
Considerato che il gestore della PEC ha il solo obbligo di mantenere le comunicazioni PEC per soli 30 mesi, dobbiamo affidarci ad un conservatore (accreditato nel caso di PA) che ne garantisca la conservazione per 10 anni.
VANTAGGI
La conservazione a norma permette di:
SOLUZIONE
Gestione #PAPERFREE dei tuoi documenti con MDM: il sistema di gestione documentale basato su Alfresco.
Un unico sistema in cui gestire i documenti digitali, delle varie sedi aziendali, compresi gli account PEC associati a ciascun ufficio, che possono essere protocollate e/o inviate in conservazione in maniera automatizzata. Contattaci per maggiori informazioni.
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]