Dal 1 luglio 2019 non ci sono più scuse. Insieme alla fattura elettronica, obbligatoria dal 1 gennaio 2019 anche per i privati, arrivano le sanzioni finora rimaste bloccate, che verranno applicate qualora ci saranno ritardi di invio della fattura elettronica al Sistema di Interscambio (SdI)
Il nuovo termine di emissione delle fatture immediate è fissato entro e non oltre i 12 giorni, per non andare incontro alle sanzioni previste per legge, tra il 90% e il 180% dell’IVA relativa all’imponibile. Dunque per un’operazione svolta il 1 luglio, la fattura deve essere emessa entro il 13 luglio.
Alcune precisazioni:
I nuovi obblighi, hanno aperto nuovi scenari digitali, ed hanno fatto emergere la necessità per le aziende di riorganizzare i processi aziendali in ottica digitalizzata. Tutto ruota attorno al documento digitale e i task che prima venivano svolti sul documento cartaceo, adesso sono inseriti all’interno di una nuova visione dematerializzata.
Sistemi come MDM Maw Document Management permettono di gestire le fatture elettroniche, creando delle connessioni di processo che abbracciano tutto il ciclo di vita dei documenti, dalla loro creazione e gestione fino all’invio in conservazione, in maniera semplice e veloce.
La fatturazione elettronica è solo un modulo presente nella suite MDM, che si integra con le funzioni dell’archivio documentale, Manager Pec, protocollazione, firma digitale, conservazione, editor dei processi (per la creazione di processi approvativi e task automatici) all’interno di un’unica piattaforma accessibile da qualsiasi dispositivo connesso in rete.
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]