Il primo traguardo per la fatturazione elettronica digitale è stato raggiunto il 6 giugno 2014, con l’obbligatorietà per tutti i fornitori della PA Centrale di inviare Fatture elettroniche. Il 31 marzo 2015 è stato fissato un altro obiettivo che, oltre a rendere obbligatoria la fatturazione elettronica per le aziende anche verso le PA locali, rappresenta un’occasione di crescita per l’intero Sistema Paese. L’obbligo di Fattura elettronica si estenderà a tutti i Comuni, alle Province, alle Regioni, alle Università, agli Enti della Sanità ecc. Di conseguenza le imprese, fornitrici della PA, dovranno dotarsi di sistemi, servizi o soluzioni per la creazione di una Fattura in formato elettronico strutturato (XML Tracciato FatturaPA), firmarla digitalmente, inviarla al Sistema di Interscambio (il nodo centrale che riceve e smista le fatture dirette a ogni PA ed invia le notifiche) che ci permette di monitorare l’invio, l’avvenuta consegna e l’accettazione della fattura elettronica da parte delle Pubbliche Amministrazioni e di provvedere alla conservazione obbligatoriamente in modalità digitale.
Dal punto di vista normativo, si attende la circolare interpretativa sul Decreto Ministeriale del 17 giugno 2014, in tema di Conservazione Digitale, che dovrà definire le modalità di archiviazione documentale a fini fiscali, obbligatoria nel caso di fatturazione elettronica verso la PA. Inoltre dovranno essere chiarite le modalità di assolvimento dell’imposta di bollo per il periodo transitorio, l’eliminazione dell’obbligo di invio all’Agenzia delle Entrate dell’impronta dell’archivio informatico già conservato. Sempre in tema di Conservazione, nel 2015 dovrebbe anche essere pubblicato l’elenco ufficiale dei Conservatori Accreditati da AgID: tra questi, le PA potranno scegliere i conservatori cui affidarsi per il servizio di Conservazione Digitale.
Nel 2015, ci muoveremo verso un’innovazione digitale fatta di processi più semplici, economici e performanti.
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]