La digitalizzazione interessa anche le Pubbliche Amministrazioni, in particolare le istituzioni scolastiche e universitarie.
La normativa in materia di informatizzazione della Pubblica Amministrazione è in continua evoluzione. Con la pubblicazione del D.M. n. 209/2013 viene introdotta, a partire dall’a.s. 2014/2015, la digitalizzazione dei libri di testo.
Quando? Si parte dal 2014/2015. I collegi docenti effettueranno le nuove adozioni dei libri nella versione digitale o mista per le classi prima e quarta della scuola primaria, per la prima classe della scuola secondaria di primo grado e per la prima e terza classe della scuola secondaria di secondo grado. Solo per gli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016 per la prima e terza classe della scuola secondaria di secondo grado, il collegio dei docenti potrà eventualmente confermare le adozioni dei testi già in uso.
Quanto costa? per la scuola secondaria di primo e secondo grado, nel caso in cui l’intera dotazione libraria sia composta esclusivamente da libri in versione digitale, i tetti di spesa sono ridotti del 30% e in tutti gli altri casi, i tetti di spesa sono ridotti del 20%.
La corsa verso la digitalizzazione da parte della Pubblica Amministrazione, in particolare delle Scuole e Università, non è certamente iniziata oggi. Negli ultimi anni, si sono succedute tantissime novità legislative che hanno avuto una rilevanza particolare sull’organizzazione e la semplificazione amministrativa degli enti pubblici. L’obiettivo di tali interventi è quello di favorire il processo di digitalizzazione attraverso l’introduzione, il potenziamento e la standardizzazione di diversi servizi, quali l’iscrizione online, la verbalizzazione degli esami, la gestione del fascicolo personale dello studente e l’automazione dei flussi informativi. Moltissime scuole e Università italiane hanno perciò iniziato il proprio percorso di innovazione in un ambiente altamente competitivo e in continua evoluzione.
Tra i tanti servizi innovativi, il fascicolo elettronico dello studente, che trova il suo riferimento normativo nell’’art. 10 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179. Il fascicolo ha la funzione di conservare i documenti relativi ai diversi procedimenti amministrativi, distinti affari o diverse attività legate da un vincolo archivistico interno relativo allo studente. La sua gestione automatizzata semplifica e riduce il carico di lavoro del personale tecnico-amministrativo; detta le linee guida per una gestione della carriera studentesca e i sistemi di gestione documentale; rende disponibile a ciascuno studente il proprio fascicolo, ai fini della trasparenza amministrativa.
La progressiva eliminazione del cartaceo, attraverso l’informatizzazione dei processi, consente di semplificare i rapporti tra PA, cittadini e imprese. La piena riuscita del processo di dematerializzazione è garantita dall’applicazione diffusa e sistematica di tutti gli strumenti disponibili a garantire l’autenticità dei documenti e dall’adozione di sistemi di classificazione univoci e dettagliati per la conservazione e la selezione dei documenti.
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]