Il 21 Aprile 2015 il Governo ha approvato tre decreti attuativi della Riforma Fiscale per la fattura elettronica tra Privati. L’obiettivo, spiega Pier Carlo Padoan, ministro dell’Economia, è quello di “costruire un sistema fiscale più trasparente, che dia più certezza, che semplifichi la vita dei contribuenti (in primo luogo) e migliori l’efficienza dell’amministrazione”.
Per ora la fatturazione elettronica è obbligatoria solo per le Pubbliche Amministrazioni, ma già si pensa di estenderla anche ai rapporti tra privati con partita Iva, artigiani, commercianti e professionisti, dal 1 gennaio 2017.
Uno dei tre decreti legislativi approvati, in tema di fattura elettronica tra privati, riguarda lo scontrino fiscale cartaceo, che tra qualche anno potrà essere sostituito dallo scontrino digitale. Non si tratterà da principio di un obbligo, ma sarà opzionale e graduale, con effettivi vantaggi, per chi lo adotterà, in termini di riduzione dei termini di accertamento fiscale, di tempi di incasso iva e dall’esonero allo speso metro, ossia la comunicazione annuale delle fatture tra partite Iva e delle operazioni tra privati.
Per tutte le società che effettuano cessioni di beni e servizi a partire dal 2017, spiega Palazzo Chigi, “è prevista la possibilità di trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi”, cioè degli incassi: “in sostanza si tratta del superamento dello scontrino a fini fiscali”.
Gli altri due decreti emanati dal Consiglio dei Ministri, disciplinano l’abuso del diritto e fissano confini più precisi al concetto di elusione fiscale, e un pacchetto di misure a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese.
Come già specificato, il passaggio alla fattura elettronica tra privati sarà una scelta e non un obbligo, per dei limiti posti dall’unione europea. Per incentivare le imprese a dire addio al documento fiscale cartaceo ed adottare sistemi di fattura elettronica e dello scontrino digitale, saranno previsti una serie di vantaggi.
Scopri la soluzione mDM per la fattura elettronica tra privati e verso la Pubblica Amministrazione
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]