I vantaggi della firma digitale, con certificazione di autenticità obbligatoria a partire dal 25 luglio
La data del 25 luglio 2014 segna la scadenza dell termine di validità per le autocertificazioni sulla sicurezza dei dispositivi automatici di firma digitale. Come stabilito dal decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 19 luglio 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dello stesso anno, i fornitori di firme digitali hanno potuto attestare, mediante autocertificazione, la corrispondenza dei dispositivi automatici agli standard europei solo fino al 25 luglio 2014, data a partire dalla quale, per continuare ad operare, devono disporre di un “bollino di garanzia” ottenibile presso l’Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica (OCSI). La certificazione di autenticità impone quindi ai produttori la commercializzazione di soluzioni conformi agli standard europei.
Gli obiettivi del decreto sono quelli di rendere le firme digitali più sicure e abbattere le barriere digitali legate al commercio, permettendo maggiore efficienza e risparmio economico e di tempo, in linea con gli standard europei.
Si calcola che i documenti correlati alle attività di business potenzialmente digitalizzabili siano 600 miliardi; la maggior parte di essi prevede la possibilità di apporre una firma digitale, quasi la metà viene stampato allo scopo di aggiungere una firma. I vantaggi offerti dalla firma digitale appaiono quindi notevoli (5, 2 euro per ogni documento), per risparmio su costi di stampa e tempi di trasmissione, in totale sicurezza e inalterabilità dei dati contenuti.
La firma digitale si presenta allora come strumento innovativo per aziende e Pubbliche Amministrazioni per semplificare i rapporti tra di esse e con il cliente/utente, in totale praticità, sicurezza e comodità.
Fonti dati: pmi.it firmadigitale.com
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]