I medici che operano nel regime di convenzione con il servizio sanitario nazionale non hanno l’obbligo di emettere fattura elettronica ma ricevono ogni mese un cedolino da parte della struttura in cui prestano i propri servizi che riepiloga tutte le voci che entrano a far parte della propria remunerazione mensile.
E’ stato chiarito dall’agenzia delle entrate con la risoluzione n.98/E del 25 novembre 2015. Dunque nonostante tutti i cambiamenti in materia di fatturazione elettronica degli ultimi anni, questi non hanno effetto sulle categorie in questione. I medici operanti in regime di convenzione con il SSN non hanno l’obbligo di emettere fattura elettronica nei rapporti con le Aziende sanitarie locali.
In base all’art.2 DM 31 ottobre 1974 i rapporti tra gli esercenti la professione sanitaria e gli enti mutualistici per prestazioni medico sanitarie generiche e specialistiche, il foglio di liquidazione dei corrispettivi compilato da detti enti tiene luogo della fattura di cui all’art.21 del decreto del presidente della repubblica 26 ottobre 1972 n.633. Tale documento deve contenere gli elementi ed i dati indicati nel secondo comma dell’articolo 21 ed essere emesso in triplice copia; il primo deve essere consegnato o spedito al professionista insieme ai corrispettivi liquidati, il secondo consegnato o spedito all’ufficio provinciale della imposta sul valore aggiunto competente ai sensi dell’art.40 del citato decreto del presidente della Repubblica, il terzo conservato presso l’ente.
La fattura continuerà ad essere sostituita dal foglio di liquidazione dei corrispettivi compilato dagli stessi enti e non vi sarà nessun obbligo di emettere fattura elettronica.
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]