Un americano medio ogni anno utilizza l’equivalente di sei alberi da 12 metri
Nel 1980 The Economist pubblicava un articolo, “Towards the paperless office”, in cui acclamava l’ascesa dei computer come inizio di una nuova era senza carta.
Eppure negli ultimi trent’anni il consumo di carta è salito di quasi il 50%. Nel 2012, proprio The Economist ha affermato che un americano medio utilizza ogni anno l’equivalente di sei alberi da 12 metri. A consumare più carta il Belgio: la burocrazia europea di Bruxelles è obbligata a stampare molte copie degli stessi documenti in più lingue. L’utilizzo della carta rimane basso per quei Paesi considerati in “via di sviluppo”, come Brasile e Azerbaijan.
Nel 2010, secondo i dati del Bureau of International Recycling, l’Italia, che non compare nel grafico pubblicato da The Economist, ha consumato quasi 11 milioni di tonnellate di carta. Paesi come Svezia, Germania e Finlandia, occupano posizioni di vertice nel grafico in quanto utilizzerebbero per gli imballaggi molta più carta rispetto agli altri stati europei.
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]