Pier Carlo Padoan, Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha firmato il decreto che da attuazione alle disposizioni in materia di split payment, previste dalla legge di Stabilità 2015. Nello specifico è stato introdotto con l’art. 1 comma 629 della Legge n. 190/2014.
Ma come funziona lo split payment?
“split payment” significa letteralmente scindere i pagamenti. Si tratta nello specifico di un nuovo metodo di pagamento dell’IVA all’Erario, che si integra perfettamente con il processo di fatturazione elettronica.
Questa nuova regolamentazione è volta a contrastare l’evasione, poiché molto spesso una volta intascata la fattura, il cedente o prestatore intascava anche l’IVA che avrebbe dovuto versare allo Stato.
Con l’introduzione dello Split Payment il pagamento del tributo allo Stato avviene direttamente, a partire dalle fatture emesse dopo il primo gennaio 2015. Dunque la Pubblica Amministrazione versa, al suo fornitore, l’importo dovuto al netto dell’IVA, per poi provvede a versare l’importo dell’IVA all’Erario, con termini e modalità ancora da stabilire.
Il nuovo articolo stabilisce che: “Per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti dello Stato, degli organi dello Stato ancorché dotati di personalità giuridica, degli enti pubblici territoriali e dei consorzi tra essi costituiti ai sensi dell’articolo 31 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, degli istituti universitari, delle aziende sanitarie locali, degli enti ospedalieri, degli enti pubblici di ricovero e cura aventi prevalente carattere scientifico, degli enti pubblici di assistenza e beneficenza e di quelli di previdenza, per i quali i suddetti cessionari o committenti non sono debitori d’imposta ai sensi delle disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto, l’imposta è in ogni caso versata dai medesimi secondo modalità e termini fissati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze”.
In altre parole, l’imposta addebitata in fattura non sarà più incassata dai fornitori della PA, ma dovrà essere trattenuta dal cessionario o committente, e versata direttamente nelle casse dello Stato.
Le modalità di assolvimento del tributo, da parte della Pubblica amministrazione, sono:
All’Agenzia delle Entrate spetta il controllo della regolarità e congruenza dei versamenti, esaminando le fatture elettroniche emesse e la corrispondenza dell’iva versata.
Con lo split payment si fa un ulteriore passo verso il processo di dematerializzazione e regolamentazione digitale delle procedure amministrative, ivi compresa la fatturazione elettronica, a cui non ci si può sottrarre. Si tratta di un rinnovamento in grado di favorire la crescita e l’ammodernamento delle nostre strutture, che porta numerosi benefici economici e di processo.
LE NUOVE LEGGI E NORMATIVE NEL CAMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI
Con la corsa al cashback passando dall’ appIO stiamo assistendo alla digital trasformation del sistema paese che, oltre al cambiamento delle aziende, sta contribuendo a cambiare […]
La pandemia ha spinto le aziende e le PA verso processi innovativi di gestione dei processi, cambiando il modo di lavorare delle risorse coinvolte.
Oggi più che mai, adottare sistemi di gestione documentale diventa fondamentale per gestire il documento ormai nativo digitale e lo scambio di informazioni.
Per lo smart working non abbiamo bisogno solo dei programmi di video conferenza, ma di strumenti per la gestione dei documenti, la condivisione, e un’organizzazione interna ed esterna dei rapporti tra i vari uffici.
In concomitanza con le misure di lockdown adottate dal governo, per contenere il contagio da Covid-19, è emersa l’importanza della gestione dei contratti a distanza e […]